Record
Per calcolare la velocità di un record automobilistico ufficiale vale il seguente criterio:
La velocità media registrata lungo un determinato segmento di un miglio viene rilevata in due passaggi consecutivi da effettuarsi entro un limite di tempo stabilito.
Le due velocità medie sul miglio rilevate nei due passaggi vengono a loro volta mediate e il risultato è la velocità del record.
Non valgono quindi estemporanee punte di velocità ma sono necessarie consistenti e ripetibili prestazioni velocistiche.
Il primo anno (2011) di partecipazione agonistica alla Bonneville Speed Week, regala a Fabio Montani ed al suo team una grande soddisfazione:
Il record mondiale di categoria, con una velocità di 483.377 km/h (300.357 Miglia orarie).Il record ottenuto consacra GUS GUS nell’Olimpo della velocità quale vettura italiana più veloce in assoluto, nonché la prima automobile tricolore ad ottenere un record di velocità sul lago salato di Bonneville nella categoria regina e conferendo a Fabio Montani la prestigiosa “Life Membership” nell' esclusivo CHAPTER 300 la esigua sezione del Bonneville 200 Mph Club riservata ai piloti che hanno superato la velocità di 300 mph.
Giusto per la cronaca la velocità di punta massima registrata e certificata dai cronometristi è stata di 309.975 ( km/h 498,854)